Nell’ambito della misura 16.1.1. PSR Regione del Veneto accanto alle iniziative che saranno attivate direttamente sul progetto, è prevista una intensa attività di formazione collegata ai temi dello stesso.
CORSI DA 26 ORE – Aspetti ambientali nell’attività agricola. La biodiversità del suolo come fattore aggregante e termine di valutazione delle buone pratiche agricole.
Programma del corso
FORMAZIONE IN FAD
Data: 01 Febbraio Orario: 17.00-19.00 Durata: 2 ore
Argomento: L’importanza della conservazione della biodiversità nell’agricoltura sostenibile del futuro; focus su biodiversità e muretti a secco
Docente Caoduro Gianfranco
Data: 01 Febbraio Orario: 19.00-20.00 Durata: 1 ora
Argomento: Buone pratiche agricole per la Biodiversià: gestione del suolo e nutrizione razionale
Docente Bonvento Igor
Data 02 Febbraio Orario: 17.00-20.00 Durata: 3 ore
Argomento: Buone pratiche agricole per la Biodiversià: gestione del suolo e nutrizione razionale
Docente Bonvento Igor
Data 03 Febbraio Orario: 17.00-20.00 Durata: 3 ore
Argomento: Buone pratiche agricole per la Biodiversià: gestione del suolo e nutrizione razionale
Docente Bonvento Igor
Data: 04 Febbraio Orario: 17.00-20.00 Durata: 3 ore
Argomento: Buone pratiche agricole per la Biodiversià: importanza della biodiversità vegetale e gestione sostenibile dell’acqua
Docente Rigo Andrea
Data: 07 Febbraio Orario: 17.00-18.00 Durata: 1 ora
Argomento: Buone pratiche agricole per la Biodiversità: importanza della biodiversità vegetale e gestione sostenibile dell’acqua (1 ora)
Docente Rigo Andrea
Data: 07 Febbraio Orario: 18.00-20.00 Durata: 2 ore
Argomento: Aspetti di valorizzazione della Biodiversità nell’azienda agricola: le certificazioni
Docente Giovanni Bombieri
Data: 08 Febbraio Orario: 17.00-20.00 Durata: 3 ore
Argomento: Aspetti di valorizzazione della Biodiversità nell’azienda agricola: le certificazioni
Docente Rigo Andrea
Data: 04 Marzo Orario: 9.00-13.00 e 14.00-18.00 Durata: 8 ore
Visita guidata: ENOBEE API IN VIGNA – Azienda viticola “Ronchi di Cialla” di Prepotto (UD)
FORMAZIONE IN AZIENDA: 8 ore (mattina e pomeriggio) – 04 Marzo 2022
https://www.ronchidicialla.it/
Sede
Azienda viticola “Ronchi di Cialla”
Via Cialla, 47, 33040, Prepotto (UD)
Visita, esperienze dirette e degustazioni.
I partecipanti dovranno avere i seguenti requisiti:
- Imprenditore agricolo (compreso socio)
- Coadiuvante (iscritto alla posizione INPS dell’azienda)
- Partecipe familiare (non iscritto alla posizione INPS dell’azienda – Parente del titolare d’azienda fino al 3°
grado diretto e 2° grado indiretto) - Dipendente agricolo
I partecipanti, per l’ottenimento dell’attestato, dovranno garantire la presenza ad almeno il 70% del monte
ore totale.
È possibile scaricare la scheda di adesione al seguente indirizzo:
https://www.irecoop.veneto.it/wp-content/uploads/2020/10/Dichiarazione-sostitutiva-certificazione-allievo.doc
Il modulo di adesione dovrà essere inviato all’e-mail agroalimentare@irecoop.veneto.it
Per informazioni: Federica Castello- Claudio Viggiani – 0498076143 (Irecoop Veneto)
tel 049 80 76 143 – fax 049 80 76 136