News
Tutte le notizie relative allo sviluppo del progetto Soilution System…

Aspetti ambientali nell’attività agricola. La biodiversità del suolo come fattore aggregante e termine di valutazione delle buone pratiche agricole – 2 Edizione
Nell’ambito della misura 16.1.1. PSR Regione del Veneto accanto alle iniziative che saranno attivate direttamente sul progetto, è prevista una intensa attività di formazione collegata ai temi dello stesso. CORSI DA 26 ORE - Aspetti ambientali nell'attività agricola. La biodiversità del suolo come fattore aggregante e termine di valutazione delle buone pratiche agricole. Programma del corsoFORMAZIONE IN FADData: 10 Febbraio Orario: 17.00-19.00 Durata: 2 oreArgomento: L'importanza della conservazione della biodiversità nell'agricoltura sostenibile del futuro; focus su biodiversità e muretti a...

Tecniche di viticoltura conservativa per una migliore gestione dei suoli – 3 Edizione
Nell’ambito della misura 16.1.1. PSR Regione del Veneto accanto alle iniziative che saranno attivate direttamente sul progetto, è prevista una intensa attività di formazione collegata ai temi dello stesso. CORSI DA 38 ORE - Tecniche di viticoltura conservativa per una migliore gestione dei suoliProgramma del corsoFORMAZIONE IN FADData: 28 gennaio Orario: 17.00-19.00 Durata: 2 oreArgomento la biodiversità funzionale nel vigneto e il ruolo delle piante nettarifereDocente Marchesini Enrico Data: 31 gennaio Orario: 17.00-19.00 Durata: 2 oreArgomento Contaminazione di acqua e alimentiDocente Otto...

Aspetti ambientali nell’attività agricola. La biodiversità del suolo come fattore aggregante e termine di valutazione delle buone pratiche agricole – 1 Edizione
Nell’ambito della misura 16.1.1. PSR Regione del Veneto accanto alle iniziative che saranno attivate direttamente sul progetto, è prevista una intensa attività di formazione collegata ai temi dello stesso. CORSI DA 26 ORE - Aspetti ambientali nell'attività agricola. La biodiversità del suolo come fattore aggregante e termine di valutazione delle buone pratiche agricole. Programma del corsoFORMAZIONE IN FADData: 01 Febbraio Orario: 17.00-19.00 Durata: 2 oreArgomento: L'importanza della conservazione della biodiversità nell'agricoltura sostenibile del futuro; focus su biodiversità e muretti a...

Tecniche di viticoltura conservativa per una migliore gestione dei suoli – Corso
Nell’ambito della misura 16.1.1. PSR Regione del Veneto accanto alle iniziative che saranno attivate direttamente sul progetto, è prevista una intensa attività di formazione collegata ai temi dello stesso.CORSI DA 38 ORE- Tecniche di viticoltura conservativa per una migliore gestione dei suoliProgramma del corsoFORMAZIONE IN FADData: 21 gennaio Orario: 17.00-19.00 Durata: 2 oreArgomento la biodiversità funzionale nel vigneto e il ruolo delle piante nettarifereDocente Marchesini Enrico Data: 24 gennaio Orario: 17.00-19.00 Durata: 2 oreArgomento Contaminazione di acqua e alimentiDocente Otto...

3° Workshop: Quando la ricerca sulla gestione dei suoli si tocca con mano
Nell’ambito del progetto Soilution System, si è tenuto Soave il terzo “Workshop con visita dimostrativa” del progetto Soilution System che ha affrontato il tema del consolidamento di muretti a secco e ciglioni e delle tecniche di gestione dell’interfila. La visita in campo di giovedì 18 novembre è stata l’occasione per presentare alcuni dei risultati tangibili delle ricerche svolte dal team di Soilution System, progetto nato per studiare soluzioni volte a ridurre il rischio di erosione e migliorare la gestione dei suoli in aree viticole collinari e montane ad alto rischio...

Soilution System ad Expo R.I.V.E. di Pordenone
Dal 10 al 12 novembre il progetto Soilution System è stato presente alla Rassegna internazionale della viticoltura ed enologia “R.I.V.E” di Pordenone Fiere nello stand WBA (World biodiversity association onlus), partner del progetto. E’ stata l’occasione di mostrare, con roll up e pieghevole in lingua italiana / inglese, le caratteristiche e gli obiettivi di Soilution System. Expo R.I.V.E. si contraddistingue nel panorama fieristico per trattare i più diversi argomenti legati alla viticoltura: Vivaismo viticolo;Macchine per la viticoltura;Trattamento della vite;Macchine e prodotti per la...

Workshop e visita dimostrativa – 18 novembre
Giovedì 18 NOVEMBRE 2021 - dalle ore 10.00 alle 12.00 RITROVOPresso il parcheggio del cimitero di Fittà -> https://tinyurl.com/58at7petSpostamento a piedi presso un muro consolidato vicino (300 m). Eventuale successivo spostamento nell’area dei ciglioni dell’Az. Agr. Avogaro Gioacchinocon numero limitato di macchine per gli interessati. WP4 - NUOVE TECNICHE DI CONSOLIDAMENTO AREE TERRAZZATE Dimostrazione delle attività svolte a favore del consolidamento dei muretti a secco e dei ciglionicon l’Ing. Francesco Facchinato A seguire spostamento c/oAZ. AGR. COFFELE Via Libertà, 53, 37038...

Soilution System all’European Geosciences Union Assembly 2021
Anche quest’anno il nostro progetto SOiLUTION SYSTEM è stato protagonista all’European Geosciences Union Assembly 2021 (#vEGU21), tenuto online per ragioni legati alla pandemia da Cov-2-Sars. EGU è la principale organizzazione europea di geoscienze, specializzata nella ricerca scientifica d’eccellenza nelle scienze della Terra, planetarie e spaziali a beneficio dell’umanità. È stata fondata nel settembre 2002 come fusione della Società Europea di Geofisica (EGS) e dell’Unione Europea delle Geoscienze (EUG) e ha sede a Monaco di Baviera, in Germania. Il prestigioso evento, da anni richiama...

Soilution System sulla rivista scientifica internazionale “Land Degradation & Development”
Il nostro progetto SOiLUTION SYSTEM, oltre a ricercare soluzioni pratiche per la mitigazione dell’erosione nei vigneti di collina e di montagna, contribuisce anche alla ricerca scientifica. Recentemente, il professor Paolo Tarolli dell’Università degli Studi di Padova e responsabile scientifico del progetto, assieme a collaboratori ha pubblicato un articolo sulla rivista scientifica internazionale “Land Degradation & Development”. Article published in Land Degradation & Development by Tarolli et al. (2020) - https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.1002/ldr.3798 La pubblicazione...

L’Infiltrometro a doppio anello e le misurazioni di runoff/sedimento
Un aspetto molto interessante del nostro Progetto è l’innovativo approccio multidisciplinare con il quale viene analizzato il fenomeno dell’erosione nei vigneti di collina e di montagna. Nello specifico, i nostri partner stanno sperimentando l’utilizzo combinato di misurazioni di runoff/sedimento osservate in campo con stime e previsioni eseguite tramite modelli fisicamente basati in laboratorio. Un aspetto cruciale affinché tali modelli lavorino correttamente, riguarda la corretta raccolta dei dati di input. Un esempio lampante è quello della conducibilità idraulica satura, un parametro...