News

Tutte le notizie relative allo sviluppo del progetto Soilution System…

La ricostruzione 3D per studiare l’erosione del vigneto

La ricostruzione 3D per studiare l’erosione del vigneto

Un aspetto molto interessante e innovativo del nostro progetto è quello di sperimentare le più recenti tecnologie e conoscenze scientifiche per studiare il fenomeno dell’erosione nei vigneti in forte pendenza.Per farlo, i nostri scienziati stanno conducendo una serie di rilievi in campo con drone nei vigneti sperimentali del progetto. Sfruttando le immagini dall’alto, viene utilizzata la tecnica di ricostruzione tridimensionale della superficie terrestre chiamata “fotogrammetria”. Essa permette di acquisire dei dati metrici di un oggetto (forma e posizione) tramite l'acquisizione e l'analisi...

Articolo del Prof. Tarolli sul Downburst di agosto 2020

Articolo del Prof. Tarolli sul Downburst di agosto 2020

La European Geosciences Union (EGU) è una organizzazione internazionale che comprende circa 20.000 membri in tutto il mondo (principalmente scienziati, ricercatori, accademici e professionisti) e si occupa di ricerca in materia di scienze della Terra, planetarie e spaziali. Una delle sue macroaree di ricerca è quella che studia il Natural Hazard, o pericolo naturale. Recentemente, proprio sul blog della divisione Natural Hazard dell’EGU, il nostro progetto ha assunto un ruolo da protagonista. Infatti, il professor Paolo Tarolli, responsabile scientifico di SOiLUTION SYSTEM e professore...

Raccolta e misurazione del runoff/sedimento nel vigneto sperimentale

Raccolta e misurazione del runoff/sedimento nel vigneto sperimentale

Uno degli obbiettivi più interessanti del nostro progetto di ricerca è quello di fornire ai viticoltori di collina e montagna delle linee guida per migliorare l’ecosistema vigneto e renderlo sempre più resiliente ai cambiamenti climatici. In una visione a lungo termine, un aspetto particolarmente critico è quello legato al verificarsi di precipitazioni estreme, le quali, si stima per il nord Italia, avverranno in futuro con maggior frequenza e intensità. Durante questi eventi, la quantità di acqua che arriva sulla superficie eccede la capacità del suolo di assorbirla (la cosiddetta “capacità...

I nostri rilievi del post-evento meteo

I nostri rilievi del post-evento meteo

Lunedì 31 agosto 2020, il Prof. Paolo Tarolli ed il Dott. Eugenio Straffelini impegnati nei rilievi post-evento, nell'ambito del progetto Soilution System, nelle aree interessate dall'intenso evento meteo dello scorso 29 agosto 2020 (comune di Soave e Montecchia di Crosara). Gli effetti del downburst sono impressionati: estese superfici con ingenti danni a vigneti ed alberi da frutto. Nelle aree di studio del progetto sono state rilevate superfici interessate da erosione più o meno diffusa (soprattuto rill erosion) e solchi abbastanza profondi sulle strade rurali, indicatori di probabile...

Convegno Soilution System – agosto 2020

Convegno Soilution System – agosto 2020

Eccellente organizzazione del convegno di ieri “La tutela attiva della Val d’Alpone”. L'incontro ha visto la partecipazione di numerose autorità e portatori di interesse: sindaci, assessori, consiglieri Regione, Arma dei Carabinieri, Consorzi di Bonifica, amministratori del territorio, liberi professionisti. Un bell’esempio di sinergia virtuosa per la salvaguardia del nostro territorio. Il Prof. Paolo Tarolli ha tenuto una relazione inerente l’importanza del monitoraggio e analisi del dissesto idrogeologico, in area agricola collinare trattando anche il tema della sostenibilità e importanza...

Soilution System: Progetti – Esperienze – Risultati

Soilution System: Progetti – Esperienze – Risultati

In occasione dell’inaugurazionedella 2° Fiera dei Prodotti Agricoli della Val d’Alpone e Val Tramigna,Convegno “La Tutela attiva della Val d’Alpone”Vi aspettiamo Sabato 22 agosto 2020 - ore 11.00presso Baita Alpini e Sede Proloco Vestenanova,Via Corte (zona impianti sportivi) VAL D’ALPONE. FRAGILITÀ ED INTERVENTI,LE AZIONI DEL CONSORZIO ALTA PIANURA VENETASilvio Parise - Presidente del Consorzio Alta Pianura Veneta SUOLO, ACQUA, SOCIETÀ:UNA SFIDA PER LA SOSTENIBILITÀPaolo Tarolli - Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali, Università degli Studi di Padova SCIENZA E TECNOLOGIA NEI...

Incontro tra Consorzio del Soave, Università di Padova e Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta

Incontro tra Consorzio del Soave, Università di Padova e Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta

Nell’ambito del progetto di ricerca SOiLUTION SYSTEM è stata svolta una giornata in campo tra le colline vitate del Soave, per definire una futura campagna di rilievi con drone e metodologie di analisi per la mitigazione del dissesto idrogeologico causato da precipitazione intense. In particolare, sono state sviluppate alcune ipotesi per l’ottimizzazione dei sistemi di drenaggio e la manutenzione dei canali.Il nostro progetto si impegna a creare collaborazioni multidisciplinari che possano vedere applicata la ricerca scientifica nel mondo dell’agricoltura sostenibile. As part of the...

L’importanza del monitoraggio delle aree studio

L’importanza del monitoraggio delle aree studio

All’interno del nostro progetto SOiLUTION SYSTEM sono state prodotte delle cartografie utilizzando i dati rilevati da drone e laser scanner aereo per la mappatura di aree potenzialmente critiche dal punto di vista idrogeologico, soprattutto riguardo al fenomeno dell’erosione del suolo. Mappe alla mano, sono in corso operazioni di monitoraggio all’interno dei vigneti studio del Soave per la validazione di tali strumenti e per l’osservazione in campo del deflusso superficiale, causa primaria di fenomeni di dissesto, e di fenomeni di erosione. La conoscenza approfondita delle caratteristiche...

Workshop di luglio 2020

Workshop di luglio 2020

Invito al Workshop con esperienze virtuali in campo Martedì 7 luglio, ore 9.00 su piattaforma Zoom online Interventi:PRESENTAZIONEAldo Lorenzoni, Direttore Consorzio Tutela vini SoaveDIFESA FITOSANITARIA 2020Giuseppe Rama, Coordinatore gruppo tecnicoIL PROGETTO SOILUTION SYSTEMPaolo Tarolli, Università di PadovaESPERIENZE IN CAMPOEugenio Straffelini, Università di PadovaConclusione alle ore 10.00 Link per partecipare:https://us02web.zoom.us/j/82747248040?pwd=d3pFcWE3ZTFqSWVNMGlhS3NYR0pVdz09 Download Locandina invito Workshop

Soilution System e i ricercatori di TerrACE

Soilution System e i ricercatori di TerrACE

Il nostro progetto SOiLUTION SYSTEM diventa volano per la ricerca internazionale nell’ambito dello studio di antichi terrazzi agricoli, un patrimonio dall’alto valore storico e culturale. Infatti, il territorio del Soave ha ospitato i ricercatori di TerrACE (www.terrace.no), progetto finanziato dall’European Research Council (ERC), la più prestigiosa agenzia europea per il finanziamento della ricerca. Lo scopo del progetto è lo studio dei paesaggi agricoli terrazzati attraverso una prospettiva innovativa e multidisciplinare, che spazia dall’archeologia, alla geomorfologia, fino alla...