Lunedì 31 agosto 2020, il Prof. Paolo Tarolli ed il Dott. Eugenio Straffelini impegnati nei rilievi post-evento, nell’ambito del progetto Soilution System, nelle aree interessate dall’intenso evento meteo dello scorso 29 agosto 2020 (comune di Soave e Montecchia di Crosara). Gli effetti del downburst sono impressionati: estese superfici con ingenti danni a vigneti ed alberi da frutto. Nelle aree di studio del progetto sono state rilevate superfici interessate da erosione più o meno diffusa (soprattuto rill erosion) e solchi abbastanza profondi sulle strade rurali, indicatori di probabile concentrazione di deflusso dell’acqua lungo vie preferenziali. Questi dati verranno confrontati con le mappe di erosione e deflusso superficiale sviluppate nel 2019 ed inizio 2020, costruite processando dati topografici ricavati da laser scanner aereo e drone. Per quanto riguarda i plot sperimentali per la raccolta di runoff/sedimento, si evidenzia la mancanza di erosione per superfici con copertura erbosa permanente. I rilievi proseguiranno nei prossimi giorni.