Il 7 febbraio 2020, presso la sede del Consorzio di Tutela del Soave, si è tenuta la seconda riunione dei partners del progetto SOiLUTION SYSTEM. Durante l’incontro sono stati presentati gli avanzamenti del lavoro e i risultati ottenuti finora.

In particolare, sono stati mostrati gli avanzamenti all’interno dei seguenti WP:

  • WP1: Analisi digitale del terreno. Presentazione delle mappe delle aree studio elaborate da dati da drone e laserscanner aereo, utili per individuare le aree potenzialmente suscettibili a erosione;
  • WP2: Monitoraggio dei processi erosivi e impostazione sistemi di allerta. Presentazione degli aspetti tecnici legati agli strumenti e alle metodologie per il monitoraggio in campo della pioggia e del deflusso superficiale;
  • WP3: Meccanizzazione sostenibile. Presentazione dello stato di progetto di un prototipo high-tech per la lavorazione del vigneto a bassissimo impatto ambientale;
  • WP4: Nuove tecniche di consolidamento aree terrazzare. Presentazione di alcuni test all’interno del Consorzio del Soave per il consolidamento dei muri a secco con tecniche innovative, a basso impatto ambientale e paesaggistico;
  • WP5: tecniche di agricoltura conservativa per la riduzione del rischio di erosione. Presentazione dei siti sperimentali individuati per il monitoraggio del deflusso superficiale in relazione a diverse tipologie di inerbimento;
  •  e WP6: Analisi impatto sulla biodiversità. Pianificazione delle imminenti attività di monitoraggio, in forte sinergia con gli altri WP.

La giornata è stata fondamentale per coordinare e pianificare le attività dei prossimi mesi, in un’ottica di condivisione dei risultati e sinergia tra professionisti con diverso background.

presentazione progetti dei partner Soilution System
Partner riuniti Soilution System

On 7 February 2020, the second meeting of the partners of the SOiLUTION SYSTEM project was held at the headquarters of the Soave Consortium. During the meeting the progress of the work and the results obtained so far were presented.

In particular, the progresses within the following WPs were shown:

– WP1: Digital terrain analysis. Presentation of the maps of the study areas processed by drone and aerial laserscanner data, useful to identify areas potentially susceptible to erosion;


– WP2: Monitoring of erosion processes and setting alert systems. Presentation of technical aspects related to tools and methodologies for field monitoring of rain and surface runoff;

– WP3: Sustainable mechanisation. Presentation of the project status of a high-tech prototype for vineyard processing with very low environmental impact;

– WP4: New techniques for consolidating terraced areas. Presentation of some tests within the Consorzio del Soave for the consolidation of drywall with innovative techniques, with low environmental and landscape impact;

– WP5: conservative farming techniques to reduce the risk of erosion. Presentation of the experimental sites identified for the monitoring of surface runoff in relation to different types of grass cover;

– and WP6: Biodiversity impact analysis. Planning of upcoming monitoring activities, in strong synergy with other WPs.

The day was fundamental to coordinate and plan the activities in the coming months, with a view to sharing the results and synergy among professionals with different backgrounds.

monitoraggio progetto Soilution con rilievo e rielaborazione
Soilution System presso Cantina Coffele