Nell’ambito della misura 16.1.1. PSR Regione del Veneto accanto alle iniziative che saranno attivate direttamente sul progetto, è prevista una intensa attività di formazione collegata ai temi dello stesso.


CORSI DA 38 ORE – Tecniche di viticoltura conservativa per una migliore gestione dei suoli

Programma del corso
FORMAZIONE IN FAD
Data: 28 gennaio Orario: 17.00-19.00 Durata: 2 ore
Argomento la biodiversità funzionale nel vigneto e il ruolo delle piante nettarifere
Docente Marchesini Enrico

Data: 31 gennaio Orario: 17.00-19.00 Durata: 2 ore
Argomento Contaminazione di acqua e alimenti
Docente Otto Stefan

Data: 01 febbraio Orario: 17.00-19.00 Durata: 2 ore
Argomento Deriva
Docente Otto Stefan

Data: 02 febbraio Orario: 17.00-19.00 Durata: 2 ore
Argomento Runoff
Docente Otto Stefan

Data: 03 febbraio Orario: 17.00-19.00 Durata: 2 ore
Argomento Lisciviazione e Contaminazione puntiforme.
Docente Otto Stefan

Data: 04 febbraio Orario: 17.00-19.00 Durata: 2 ore
Argomento Vigneto sano in suolo vivo”
Docente Lorenzo Tosi

Data: 09 Febbraio Orario: 17.00-19.00 Durata: 2 ore
Argomento: tecniche di difesa integrata pratiche agronomiche (gestione della chioma, gestione del terreno, sovescio, ecc.)
Docente Facchin Stefano

FORMAZIONE IN AZIENDA: 8 ore (mattina e pomeriggio)

Docenti
Ermanno Murari (Vivai Cooperativi Rauscedo) – www.vivairauscedo.com
Sede
Vivai Cooperativi Rauscedo
Via Udine, n. 39 – Rauscedo (PN)
Visita, esperienze dirette e degustazioni
Nello specifico:

  • nuovi vitigni resistenti
  • il confronto autoctoni resistenti
  • il recupero di fonti di resistenza in biotipi autoctoni
  • cambiamento climatico
  • degustazione vitigni resistenti
  • M1-M2-M3-M4 I nuovi portainnesti resistenti agli stress ambientali
  • nuove tecniche viticole per mitigare il cambiamento climatico.

VISITA DIDATTICA: 8 ore (mattina e pomeriggio data da definire)

Docenti
Responsabili ed esperti dei centri coinvolti
Sede
FONDAZIONE MACH VIA Mach 1 – 38010-San Michele all’adige (TN)
GRUPPO MEZZOCORONA Via Tonale 110 – 38010 – San Michele all’Adige
Visita al Centro, esperienze dirette e degustazioni
Presso la sede centrale San Michele all’Adige:

  • visita vigneti (pergola, spalliera, gestione convenzionale, biologica e biodinamica);
  • visita cantina storica e cantina produttiva con annessa distilleria (con possibilità di degustare 3 vini)

VISITA DIDATTICA: 8 ore (mattina e pomeriggio)

Docenti
Responsabili ed esperti del Centro CREA – Centro di Ricerca per la Viticoltura
Sede
Centro CREA – Centro di Ricerca per la Viticoltura
Località Via XXVIII Aprile, 26, 31015 Conegliano TV
Visita al Centro, esperienze dirette e degustazioni
I partecipanti dovranno avere i seguenti requisiti:

  • Imprenditore agricolo (compreso socio)
  • Coadiuvante (iscritto alla posizione INPS dell’azienda)
  • Partecipe familiare (non iscritto alla posizione INPS dell’azienda – Parente del titolare d’azienda fino al 3°
    grado diretto e 2° grado indiretto)
  • Dipendente agricolo

    I partecipanti, per l’ottenimento dell’attestato, dovranno garantire la presenza ad almeno il 70% del monte
    ore totale.

È possibile scaricare la scheda di adesione al seguente indirizzo:

https://www.irecoop.veneto.it/wp-content/uploads/2020/10/Dichiarazione-sostitutiva-certificazione-allievo.doc



Il modulo di adesione dovrà essere inviato all’e-mail agroalimentare@irecoop.veneto.it
Per informazioni:
Federica Castello- Claudio Viggiani – 0498076143 (Irecoop Veneto)
tel 049 80 76 143 – fax 049 80 76 136