Soilution System

Soluzioni innovative di sistema per la riduzione del rischio erosivo e una migliore gestione dei suoli in vigneti di collina e di montagna

Innovative solutions for soil erosion risk mitigation and a better management of vineyards in hills and mountain landscapes

Abstract ITA

SOiLUTION SYSTEM sviluppa un sistema integrato di interventi e tecnologie sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico, finalizzato a ridurre il rischio di erosione e a migliorare la gestione dei suoli in aree viticole collinari e montane ad alto rischio idro-geologico.
Verranno impiegati strumenti di rilievo topografico innovativi, strumenti di campo per l’analisi di dettaglio dell’erosione, mezzi meccanici di nuova concezione per minimizzare l’impatto della meccanizzazione in area a forte pendenza, tecniche innovative ed economiche per consolidare le aree terrazzate. Verrà analizzata la sostenibilità delle misure attuate sulla base della conservazione della biodiversità.

I principali risultati attesi sono:

1. aumento della sostenibilità ambientale degli agro-ecosistemi viticoli di collina e di montagna, in riferimento alla riduzione del rischio di erosione del suolo;

2. riduzione dell’impatto sul territorio delle pratiche agricole tramite l’impiego di mezzi tecnici di lavorazione innovativi, che permettano un carico minore sul suolo;

3. introduzione di tecniche conservative, sostenibili ed economiche, delle strutture anti-erosione del suolo;

4. creazione di un modello gestionale integrato in grado di coniugare le finalità produttive delle aziende agricole con la salvaguardia del territorio e dell’ambiente.

-> Abstract ENG

SOiLUTION SYSTEM aims at developing an integrated system of technologies and management approaches, environmentally and economically sustainable, to reduce soil erosion and improve soil in steep-slope vineyards where hydro-geological risk is high.
Innovative tools for topographical survey will be used, along with new instruments to monitor precipitation erosivity. Newly-designed, low-impact tractors will be developed to cultivate steep-slope vineyards, and innovative technologies to manage and consolidate terraced vineyards. Overall sustainability of the approach will be evaluated and improved.

Principal results will be:

1. enhancement of environmental sustainability of vineyards agroecosystems in hilly and mountain landscapes, with special focus on the reduction of soil erosion risk;

2. minimization of the impact of cultivation practices, by the development of innovative technical solutions and tractors which will reduce soil load and compaction;

3. introduction of conservation techniques – sustainable and low-cost – for traditional artifacts aimed at reducing soil erosion;

4. development of an integrated management approach to combine production targets of farmers with preservation of environment and landscape.

Descrizione delle problematiche da risolvere

Coltivare in aree collinari e montane e mantenere i terrazzamenti, là dove presenti, necessita di un impiego in termini di risorse economiche (ed umane) notevole rispetto alla pianura.
Anche vigneti di alta qualità coltivati nelle zone più vocate del territorio, molto competitivi dal punto di vista economico e ben mantenuti, possono essere interessati da fenomeni di dissesto idrogeologico più o meno evidenti, con possibili ricadute anche sulle aree urbanizzate di pianura.

I motivi di tale criticità sono differenti:
– la conformazione geomorfologica,
– il cambiamento climatico in atto
– la tecnica di coltivazione della vite e/o gestione dell’area terrazzata.

L’Italia è un territorio particolarmente complesso dal punto di vista geomorfologico, da secoli interessato da frane e alluvioni. A questa intrinseca fragilità si aggiunge, oggi, la pressione del cambiamento climatico in atto con eventi meteorologici estremi: le precipitazioni, rispetto al passato, sono più intense, di breve durata e localizzate.
I recenti eventi meteo accaduti nel nord Italia e nel Veronese, in particolare, ne sono la conferma.

In Italia, una parte significativa del territorio coltivato si trova in area collinare e di montagna, dove è molto diffusa la sistemazione a terrazzamenti.
Una delle colture più presenti e rappresentative delle aree terrazzate è la vite. In alcune regioni, il paesaggio terrazzato è divenuto parte integrante del territorio, al punto da essere considerato vero e proprio patrimonio storico e culturale. Per queste aree la bellezza caratteristica dei terrazzamenti contribuisce in modo rilevante all’attrazione turistica ed è di grande supporto all’economia locale.
Queste aree sono ora a rischio di dissesto, in quanto il nostro territorio oggi è molto più vulnerabile rispetto al passato. La combinazione dell’estremizzazione degli eventi meteo con l’urbanizzazione ha comportato un aumento di criticità in molte zone dell’Italia.

Un lavoro pubblicato da Gao et al. (2006) sulla rivista Geophysical Research Letters presenta degli scenari della distribuzione della precipitazione per i prossimi anni che indicano un incremento (+ 25%) delle precipitazioni medie, durante i mesi invernali, per il centro nord. Ancor più interessante è analizzare gli eventuali cambiamenti della durata ed intensità delle precipitazioni, poiché influiscono in modo significativo sul degrado dei suoli e sulla salute delle colture.

Particolarmente interessante è il lavoro recentemente pubblicato da Zollo et al. (2016) sull’International Journal of Climatology, rivista della Royal Meteorological Society.
La ricerca presenta una serie di possibili scenari climatici futuri per l’Italia secondo il modello climatico regionale COSMO-CLM. Per il Veneto è previsto un aumento del 21% dell’intensità della precipitazione media e del 28% dell’intensità della precipitazione estrema.

Il lavoro di Sofia et al. (2017), pubblicato sulla rivista Scientific Reports, si concentra solo sul Veneto. In questa ricerca vengono analizzati cento anni di inondazioni nella regione (1910-2010), intrecciando per la prima volta (e quantificando) fattori climatici, processi di urbanizzazione e dinamiche di inondazione su scala regionale. Dallo studio emerge (figura 1) come aumento di precipitazioni intense di breve durata, rispetto alla precipitazione totale osservata siano aumentate, con un’intensificazione verso tutta la pedemontana, da est a ovest. Considerando che in queste zone della Regione Veneto viene coltivata vite su superfici ad elevata pendenza, il quadro che ne deriva è particolarmente critico.

Indice di aggressività climatica
Indice di aggressività climatica (Sofia et al. 2017)

Il monitoraggio della precipitazione sul territorio della Regione Veneto può contare su una rete di telemisura piuttosto fitta (187 stazioni di misura gestite dall’ARPAV) e complementata dai radar meteorologici, ma l’interpretazione degli eventi erosivi o franosi richiede una misura più locale e analitica degli eventi, oggi possibile grazie ai disdrometri. Questi strumenti misurano la distrubuzione diametrica delle gocce di pioggia insieme alla loro velocità di caduta, consentendo di valutare in tempo reale la capacità erosiva della precipitazione (Angulo-Martinez et al, 2016). A fronte della prevista evoluzione dell’intensità e della distribuzione delle precipitazioni, questi strumenti possono aiutare ad interpretare meglio distruttivi eventi di dissesto, valutando con precisione l’efficacia degli interventi tecnici preventivi e correttivi.
Gli effetti al suolo possono essere di due tipi: erosione o frane in area collinare e montana, alluvione in area di pianura. In figura 2 viene mostrato un esempio di dissesto in vigneto causati da precipitazioni particolarmente intense e localizzate.

Dissesto in area terrazzata coltivata a vite

Dissesto in area terrazzata coltivata a vite (foto di P. Tarolli)

La recente mappa di erosione potenziale calcolata per l’Europa, fornita dal centro Joint Research Centre di Ispra (Panagos et al., 2015), evidenzia come per l’area pedemontana del Veneto (figura 3), specie nella provincia di Verona (area Lessini), vi siano valori di erosione potenziale superiori alle 20 t ha-1 anno-1. Questo delinea una situazione particolarmente critica per le aree interessate da attività agricola, specie se situate in area collinare e montana.

Erosione suoli Veneto Soilution System

Stima dell’erosione potenziale per la Regione Veneto. Elaborazione da Panagos et al. (2015)